Benvenuti
“Ho creato Decugnano dei Barbi nel 1973 con l’obiettivo di produrre vini di altissima qualità e rispettosi di un terroir unico e prezioso.”
Ma soprattutto amiamo produrre vini eleganti, incredibilmente piacevoli e dalla forte identità che vengono apprezzati da clienti raffinati in tutto il mondo.
A Decugnano si produce vino dal 1212. La famiglia Barbi continua la tradizione.
Nel 1973 Claudio Barbi trovò Decugnano abbandonata e se ne innamorò subito. I primi vini uscirono nel 1978 e il successo fu immediato.
Decugnano dei Barbi ha prodotto il primo metodo classico umbro (millesimo 1978) e la prima muffa nobile italiana (annata 1981).
Terreni di origine marina e una perfetta ventilazione.
Per dare vini eleganti e unici.
I terreni sono fondali oceanici di epoca pliocenica. I vigneti affondano le proprie radici nella terra sabbiosa e argillosa, tra fossili di conchiglie e ostriche, donando quel carattere minerale e marino caratteristico dei nostri vini.
L’altitudine di oltre 300 metri favorisce una giusta ventilazione e una escursione termica ideale per esaltare i profumi. Mentre l’ottimale esposizione dei vigneti al sole garantisce una perfetta maturazione delle uve.
Composizione del terreno: Fondale marino: sabbie gialle, argilla con alta presenza di conchiglie e ostriche fossili
Altitudine: 320 metri s.l.m.
Età vigne: dal 1984 al 2011
Uve a bacca bianca: Grechetto, Procanico, Vermentino, Verdello, Chardonnay, Sauvignon Blanc, Semillon
Uve a bacca rossa: Sangiovese, Montepulciano, Syrah, Cabernet Sauvignon, Merlot, Pinot Nero
Sistema di allevamento: guyot e cordone speronato
Irrigazione: No
Viti per ettaro: 4,500 circa
Resa di uva per ettaro: Uve bianche 70-90 q.li/ettaro; uve rosse 50-70 q.li /ettaro a seconda del vigneto
A stretto contatto con la natura.
Non utilizziamo insetticidi, anti-botritici, diserbi e concimi chimici.
I trattamenti nel vigneto sono ridotti al minimo indispensabile, attraverso una maniacale attenzione all’andamento climatico e alla salute delle viti.